TRAPANI MAZARA MARSALA CASTELVETRANO SALEMI CAMPOBELLO PARTANNA
  • Trapani
  • Marsala
  • Mazara del Vallo
  • Castelvetrano
  • Salemi
  • Campobello
  • Partanna

Le notizie di Salemi: cronaca, politica, news, eventi e curiosità

Taoil
  • Home
  • Attualita
    Petrosino: Carabinieri devolvono scarpe per bimbi alla Fondazione “San Vito Onlus”

    Petrosino: Carabinieri devolvono scarpe per bimbi alla Fondazione “San Vito Onlus”

    vito 27 Gen 2021
    Giornata della memoria, non solo nomi e numeri

    Giornata della memoria, non solo nomi e numeri

    giuseppe 27 Gen 2021
    Salemi, il sindaco Venuti chiede l’inserimento in ”zona arancione” e l’agevolazione del settore ricevimenti

    Salemi, il sindaco Venuti chiede l’inserimento in ”zona arancione” e l’agevolazione del settore ricevimenti

    mariagiovanna 27 Gen 2021
    Alcamo: 45° anniversario della strage di Alcamo Marina

    Alcamo: 45° anniversario della strage di Alcamo Marina

    mariagiovanna 27 Gen 2021
  • Cronaca
  • Politica
    Pd provinciale, Giacalone prende le difese di Venuti

    Pd provinciale, Giacalone prende le difese di Venuti

    mariagiovanna 27 Gen 2021
    Dimissioni del premier Conte,  scatta la crisi di Governo. Cosa farà ora Mattarella?

    Dimissioni del premier Conte, scatta la crisi di Governo. Cosa farà ora Mattarella?

    aquarrato 26 Gen 2021
    L’Elzeviro di Bonagiuso: Ipocrisie da sinistra

    L’Elzeviro di Bonagiuso: Ipocrisie da sinistra

    aquarrato 24 Gen 2021
    Partanna, Cambia Partanna: interrogazione dei consiglieri Bianco e Crinelli

    Partanna, Cambia Partanna: interrogazione dei consiglieri Bianco e Crinelli

    vito 23 Gen 2021
  • News Provincia
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Prima Pagina TV
    • TV | Prima News
    • TV | Attualita
    • TV | Cronaca
    • TV | Politica
    • TV | Cultura e Spettacolo
    • TV | di Sera
    • TV | Rubriche
    • TV | Sport
    VIDEO – Mazara, scritte razziste e atti vandalici nel plesso scolastico “Rizzo Marino”

    VIDEO – Mazara, scritte razziste e atti vandalici nel plesso scolastico “Rizzo Marino”

    Roberto Marrone 25 Gen 2021
    • VIDEO del sequestro di beni a Fabrizio Vinci arrestato con operazione antimafia “Visir”

      VIDEO del sequestro di beni a Fabrizio Vinci arrestato con operazione antimafia “Visir”

      Roberto Marrone 25 Gen 2021
    • VIDEO – Mazara, pescherecci fermi per il maltempo. Tanti i problemi e l’Ue sempre più distante…

      VIDEO – Mazara, pescherecci fermi per il maltempo. Tanti i problemi e l’Ue sempre più distante…

      vito 17 Gen 2021
    • “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli Eba Trio

      “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli Eba Trio

      Roberto Marrone 11 Gen 2021
You are at :Home»Attualita»Le minacce della rete ai tempi del coronavirus. L’allarme dei pediatri e della Polizia Postale

Le minacce della rete ai tempi del coronavirus. L’allarme dei pediatri e della Polizia Postale

08 Apr 2020

In questi giorni i minori, i nostri figli, costretti a casa hanno, inevitabilmente, incrementato l’uso di internet e dei social network.   Contestualmente, come riferito dalla Polizia Postale, si registra una crescita degli adescamenti on-line con i pedofili che hanno intensificato il loro lavoro di adescamento in rete approfittando delle scuole chiuse e del tanto tempo libero che anche i giovanissimi trascorrono su internet e social media. Ed infatti, c’è stata una vera e propria impennata delle denunce per adescamenti on line nei giorni del Coronavirus. “Seguire i nostri figli quando stanno davanti a smartphone e al pc è una regola da mettere in pratica sempre; seguirli in questi giorni di emergenza è ancora più necessario, ed è anche più facile visto che a casa ci siamo anche noi”. I pediatri e la Polizia Postale hanno messo in guardia: “in questi giorni è estremamente pericoloso lasciare da soli i minori a navigare liberamente in rete. Così i pedofili trovano terreno fertile”.

L’adescamento dei minori on line indica il coinvolgimento di un minorenne in una attività soprattutto di carattere sessuale, tramite i servizi offerti dalle nuove tecnologie.

Bonura 2021 01 21 – Post_A

L’adescamento è certamente, tra le varie condotte, una delle più frequenti nell’ambito dell’abuso on-line.

L’adescatore mette in pratica qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce e tecniche di manipolazione psicologica, tramite internet o altre

reti o mezzi di comunicazione, riuscendo così ad ottenere la fiducia del minore. I luoghi virtuali in cui più spesso gli adulti adescano minorenni sono quelli da loro più frequentati:

social network, messaggistica istantanea, piattaforme di gioco online, etc..

E’ necessario ricordare che si tratta di situazioni ad altissimo potenziale di rischio. I percorsi di adescamento, anche detto grooming, hanno un’escalation molto variabile in relazione all’età della vittima, alla capacità dialettica del pedofilo, alla disponibilità di mezzi informatici: talvolta occorrono mesi perché la vittima accetti contatti e avances, a volte in appena mezz’ora si definisce un appuntamento reale. È inoltre importante riportare che i dati dimostrano che sempre più spesso i tentativi di adescamento sono aggravati, nel giro di qualche battuta, da dinamiche di molestia e minaccia: l’abusante minaccia di divulgare immagini e conversazioni intime sul web se il minore non accondiscende alle richieste sessuali dell’adulto. I livelli di sofferenza e paura possono quindi arrivare velocemente a intensità estreme.

nella foto il Dott. Marcello La Bella Dirigente della Polizia di Stato

In generale, i passaggi fondamentali dell’adescamento possono identificarsi:

  1. a) il contatto ovvero il momento in cui l’adescatore avvicina la vittima tentando un primo approccio amicale. Oggi i minori usano la rete per scambiarsi confidenze ed esplorare la sessualità con grande naturalezza e molti pedofili sanno che la presenza dei minori sui social è ormai massiccia ed utilizzano queste piattaforme per “avvicinarli”, costruire legami pseudo affettivi e preparare il terreno alla richiesta di immagini e azioni sessuali mediate il web, sino ad arrivare ad incontri reali. Spesso a tal fine gli abusanti si fingono coetanei delle vittime, quindi il minore sarebbe ignaro della reale età del soggetto con cui sta comunicando.

Altre volte, di contro, è consapevole di dialogare con un adulto ma l’ambito virtuale facilita la perdita dei freni inibitori ovvero la condivisione di confidenze intime e sessuali con una disponibilità a raccontare le proprie fantasie anche erotiche;

  1. b) l’instaurazione di un rapporto di fiducia: se riceve un primo segnale positivo ai primi approcci on-line, l’adescatore cerca di ottenere quante più informazioni possibili dal minore, in particolare sulla sua sfera privata, tenta di conquistare la sua fiducia proponendo argomenti di interesse comune (ad esempio giochi o sport), introducendo argomenti a sfondo sessuale;
  2. c) l’esclusività: la relazione online tra adulto e minore si consolida. La durata può variare da pochi giorni a mesi a seconda di come l’adescatore riesce ad entrare nell’intimo della vittima.

In questa fase l’abusante raccoglie immagini o video intimi che da un lato alimentano la sua perversione e dall’altro possono diventare strumento per minacciare il minore.

Come più volte indicato dai pediatri e dalla Polizia Postale, non bisogna mai scordarsi di ripetere ai nostri figli che “è fantastico poter comunicare con persone di tutto il mondo”, ma “più le persone sono lontane dalla vita reale del nucleo di familiari e di amicizie, minore deve essere la confidenza che viene data”; “ci sono adulti con cattive intenzioni che usano la rete per avvicinare minorenni, vogliono parlare via web, scambiare immagini/video e magari avere incontri; sembrano affettuosi, sembrano interessati ma in realtà hanno altre intenzioni”.

 Per i nostri figli: I campanelli d’allarme – quando capire che un contatto è pericoloso.

Se qualcuno dice di tenere a te ma:

  • Ti dice cose che ti sembrano troppo volgari o ti creano disagio
  • Parla sempre di sesso in chat o nei messaggi
  • Ti chiede insistentemente immagini private, intime
  • Ti minaccia perché vuole altre immagini, altri video
  • Ti chiede numeri o contatti di altri tuoi amici
  • Vuole insistentemente incontrarti

In questi casi, il minore, non deve aspettare, non deve avere paura o vergognarsi, deve

chiedere aiuto a un adulto.

 Le fasi dell’adescamento sui social o anche mediante i giochi on-line.

Si inizia sempre con una richiesta d’amicizia, l’adescatore prova a instaurare un contatto

con la vittima. I più giovani, i più piccoli, accettano con meno timori le nuove richieste,

magari il contatto può avvenire tramite le piattaforme da gioco. Una volta accettata, pian

piano, si cerca di consolidare il rapporto con una chat duratura dove far credere al bambino di essere suo amico e di condividere gli stessi interessi. Nella terza fase l’adescatore verifica, dalle risposte della vittima, se ci potrebbe essere un’interferenza da parte dei genitori e chiede al piccolo se rimane solo. Nella fase quattro l’adescatore prova ad instaurare intimità con la vittima in modo da passare poi nella fase cinque alla richiesta e all’invio di materiale pornografico. In questa fase, l’adescatore potrà provare anche a fissare un incontro in luoghi conosciuti e considerati sicuri dal bambino.

nella foto il Dott. Enrico Parano Neurologo Pediatra

Per i nostri figli, ricordatevi:

  • È importante non rilevare mai in Rete i dati personali quali nome, cognome, età

indirizzo, numero telefono, scuola, nome amici;

  • Non incontrarsi mai personalmente con chi si è conosciuto in Rete;
  • Può essere pericoloso compilare moduli on-line;

Sappiate che: le vostre foto, i vostri selfie, i video, una volta condivisi sui social potranno essere condivisi all’infinito da chiunque, anche se li avete cancellate dai vostri smartphone e dal profilo social.

 

L’adescamento è un reato procedibile d’ufficio, cioè un reato che non necessita di una denuncia formale della vittima, basta una semplice segnalazione, perché si possa avviare un’attività di polizia giudiziaria tesa ad identificare il presunto abusante (indagine). In ogni caso, le condotte rientranti nell’ambito dell’abuso on-line dovrebbero con tempestività essere denunciate alla Polizia Postale e delle Comunicazioni, reparto specialistico della Polizia di Stato o all’Autorità Giudiziaria o alle Forze dell’Ordine.

Per qualsiasi segnalazione, anche in forma anonima, si può utilizzare l’app della Polizia di Stato YouPol (sia per Android che per IoS).

 

Dott. Marcello La Bella

Primo Dirigente della Polizia di Stato

Comparto Polizia Postale e delle Comunicazioni “Sicilia Orientale”

 

 

Dott. Enrico Parano

Pediatra e Neurologo Pediatra

Responsabile IRIB, Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica

Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR, sede di Catania

 

cnr Corona Virus IRIB Polizia Postale predofilia on line you pol 2020-04-08
aquarrato
Tags cnr Corona Virus IRIB Polizia Postale predofilia on line you pol
Previous Article :

VIDEO – “Musica dentro”: David Bowie ed il glam-rock, l’artista che cadde sulla Terra…

Next Article :

L’Esercito in Sicilia supporta la Protezione Civile nella lotta al Coronavirus

In Evidenza

Giornata della Memoria 2021, per non dimenticare l’orrore della Shoah
Cultura e Spettacolo

Giornata della Memoria 2021, per non dimenticare l’orrore della Shoah

emanuele26 Gen 2021
Delitto Rostagno, Cassazione: «Omicidio deciso da Francesco Messina Denaro»
Cronaca

Delitto Rostagno, Cassazione: «Omicidio deciso da Francesco Messina Denaro»

mariachiara26 Gen 2021
Gibellina. Interventi nel Vecchio cimitero e nella palestra della scuola media Papa Giovanni XXIII
Attualita

Gibellina. Interventi nel Vecchio cimitero e nella palestra della scuola media Papa Giovanni XXIII

Valentina Mirto26 Gen 2021
A 5 anni del sequestro Regeni (poi ucciso) e a 10 dalle “primavere arabe”, cosa resta?
Attualita

A 5 anni del sequestro Regeni (poi ucciso) e a 10 dalle “primavere arabe”, cosa resta?

gianfranco25 Gen 2021
Sicilia a rischio “alto”. Musumeci: «Numeri della prossima settimana decisivi»
Attualita

Sicilia a rischio “alto”. Musumeci: «Numeri della prossima settimana decisivi»

claudia24 Gen 2021
Salemi, non avevano diritto al vaccino ma avranno anche la seconda dose. Continuano le indagini e monta la rabbia sui social
Attualita

Salemi, non avevano diritto al vaccino ma avranno anche la seconda dose. Continuano le indagini e monta la rabbia sui social

aquarrato24 Gen 2021

Primo Piano Provincia

Valderice, commemorazione Ciaccio Montalto
Primo Piano Provincia

Valderice, commemorazione Ciaccio Montalto

vito25 Gen 2021
Santa Ninfa: affidati i lavori di riparazione delle perdite idriche nel centro urbano
Primo Piano Provincia

Santa Ninfa: affidati i lavori di riparazione delle perdite idriche nel centro urbano

vito25 Gen 2021
Asp Trapani, all’Abele Ajello di Mazara primo parto Covid del trapanese
Primo Piano Provincia

Asp Trapani, all’Abele Ajello di Mazara primo parto Covid del trapanese

vito22 Gen 2021
Trapani, c’è l’ok della Regione per il dragaggio del porto
Primo Piano Provincia

Trapani, c’è l’ok della Regione per il dragaggio del porto

vito20 Gen 2021
Alcamo, possibile pagare le bollette dell’acqua tramite il servizio Pagopa: è in corso la lettura dei contatori dell’acqua
Primo Piano Provincia

Alcamo, possibile pagare le bollette dell’acqua tramite il servizio Pagopa: è in corso la lettura dei contatori dell’acqua

vito19 Gen 2021
UnionCamere Sicilia: “Nonostante l’emergenza covid le imprese siciliane si difendono”
Primo Piano Provincia

UnionCamere Sicilia: “Nonostante l’emergenza covid le imprese siciliane si difendono”

aquarrato19 Gen 2021
Catalanotto 2020 11 16 – 01_A
Cia Pirrello 2021 01 15 – 02_A
Tantaro Petroli 2019 08 21 – 03_A

Prima Pagina TV

Regione side
Esopo 2020 01 13 – 05_A

Prima Pagina TV

  • Pd provinciale, Giacalone prende le difese di Venuti

    Pd provinciale, Giacalone prende le difese di Venuti

    mariagiovanna 27 Gen 2021
  • Lunedì a Salemi assemblea dei comuni riuniti in Ats per i castelli

    Lunedì a Salemi assemblea dei comuni riuniti in Ats per i castelli

    Redazione 23 Feb 2019
Shiro sushi 2019 07 05 – 07_A
A29 2020 11 17 – 09_A
  • PRIVACY

Prima Pagina
Editore
Blu Promo Soc. Coop.
P.I. 02651260818

Redazione
Piazza San Basilio 1/A 91026 - Mazara del Vallo
redazione@primapaginasalemi.it

www.primapaginasicilia.it
Iscrizione nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale di Marsala n. 202 del 12/06/2013.
Direttore Responsabile: Francesco Mezzapelle


Seguici

Recent Posts

  • “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    Roberto Marrone 21 Dic 2020
  • VIDEO – Mazara-Pro Favara 2-0, le dichiarazioni di mister Marino

    VIDEO – Mazara-Pro Favara 2-0, le dichiarazioni di mister Marino

    Redazione 18 Ott 2020
  • VIDEO – Il Giro d’Italia a Partanna

    VIDEO – Il Giro d’Italia a Partanna

    Redazione 04 Ott 2020

Info

pubblicita@primapaginasicilia.it
pubblicitaprimapagina@gmail.com

+39 0923 1875313

LINK
- Pubblicità Elettorale
- Privacy policy

Tag

Alcamo coronavirus Covid 19 Cronaca Erice Gibellina Marsala mazara mazara del vallo Partanna Prima News Regione Siciliana salemi Trapani ultime della sera
© 2019 Blu Promo Soc. Coop. È vietata ogni riproduzione anche parziale
  |  Change privacy settings
Credits: eprisma